EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 daGiovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] quello già inaugurato da Solaria. Il rinnovamento culturale nelle intenzioni dei redattori, che si dichiaravano amici fra loro e ); Giornale indiano, ibid. 1955; La Cina è vicina, Verona 1957.
In queste prove l'E. riusciva appieno nell'intento ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] dall'arciduca Giovanni Nepomuceno d' tisi. Egli la cura da medico e l'ama da fratello, attendendo la guarigione fogli elettorali a Padova, Verona e Parma. Nel 1902 Anche negli ultimi anni alternando il soggiorno fra Milano e la Liguria, il C ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto daGiovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] da G. Rodenbach, qual "piccola Bruges" (La Diana, II [1916], n. 4, p. 88). E tra Ferrara e Verona Narrativa, prosa lirica e di viaggio: Occhi in giro, Catania 1923; Un'Olanda fra due orari e ritorno via Bruges, con trad. olandese di C. Simons, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. visto la luce in un giorno compreso fra il 3 aprile ed il 3 agosto del e che fu anche rappresentata a Verona nel carnevale del 1549 a privilegi ottenuti dal suo avo Giovanni II, prendeva parte alle sedute ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 daGiovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu tenne lontano da stravaganze ed eccessi. Fra le prolusioni d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona 1885; V. Cian, Vita e cultura torinese nel periodo albertino. Dal carteggio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] 1405 al 1408, frequentò la scuola di Giovanni di Conversino da Ravenna, detto il Grammatico, che destò podestà a Treviso, Vicenza, Bergamo e Verona (di quest'ultima nel 1441 fu anche fra gli altri, i solenni indirizzi all'imperatore d'Oriente Giovanni ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] debitore a un romanzo di Édouard de Laboulaye. Fra il novembre 1914 e il gennaio 1915, uscì Istruzione Giovanni Gentile e presieduta da Giuseppe Filippini, M. P. P., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] febbr. 1483 il cardinal Giovanni d'Aragona gli aveva vescovato di Policastro, da cui non volle muoversi in discessu a Musis". Fra i carmi della prima Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165-190; ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] Castellesi da Corneto, vittima dell'ostilità fra i due rami Giovanni Fruticeno (che curò l'edizione dei Nicolai Archii comitis Numeri, Mantuae 1546; altre edizioni a Padova nel 1739, insieme a composizioni di G. Fracastoro e A. Fumano, e a Verona ...
Leggi Tutto