MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] come luogo di stampa indica Verona - "appresso Sebastiano dalle del duca di Mantova, da cui riceveva regolari compensi, e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense Historia delle differenze fra Paolo Quinto et ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 1974, p. 176, n. 307), fra cui Casella, Scochetto, Marchetto, con altri Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata cura di A. Ronzini, Verona 1972; Laude dugentesche, a di s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] Verona, dove il poeta soggiornò a lungo, tra il 1312 e il 1318. Il L. conobbe anche Giovanni natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovanni di Lapo da Sesto, fu deputato a segnare le che riuniva, fra gli altri, Zanobi da Strada e Francesco ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Verona (1846: Attila di Verdi, Il bravo di Mercadante, I due Foscari;1853: Mosè, Lucia), Piacenza (1847: Giovanna gli procurò inizialmente dissensi da parte della critica, Bologna all'insegnamento del canto: fra gli allievi ebbe la figlia Emilia ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così Ordine gerosolomitano di S. Giovanni a Mare.
Fonti e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, pp. di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, daGiovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e Verona.
Pilotto iniziò a calcare le tavole del palcoscenico già da pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] a un amico con il quale intratteneva una fitta corrispondenza. Tra Verona, Bologna o nelle mete comuni di viaggi diplomatici, il M da Basotti, il M. è indicato con l'appellativo di "fra", spettante a quanti tra i cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] da un gusto tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni 1863 fu rinvenuto privo di vita a Verona, più voci ne addebitarono la scomparsa Storia politica contemporanea, pubblicato a puntate nella Sferza fra il giugno 1857 e il giugno 1858. Si ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] titolo ereditato dal M. - e da Rosa Veronica Picca Patrona.
La famiglia paterna, a migliorare la navigabilità del Po fra Torino e Casale eliminando alcune rapide Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] contatti con i luminari patavini Giovanni Poleni e Giovanni Battista Morgagni.
Emerge da queste esperienze una cultura vasta di numerose commissioni e istituzioni accademiche (fra cui la celebre Accademia dei XL di Verona, la Crusca e l’Arcadia), ...
Leggi Tutto