PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...]
In altre lettere scritte fra il giugno e il in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 451, 625 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] 1635), soggetto peraltro già trattato nella Lucerna, e il «drama libero» Virgiliana. (Verona 1635).
Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina» letteraria. Il ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] il greco daGiovanni. Calfumio, al quale più che ad altri si sentì legato, e da Cristoforo epitaffio. A una data incerta, ma probabilmente fra il 1500 e il 1502, disputò nel convento onore di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 31, che corregge B. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] all'inizio del 1675, ricevette daGiovanni Prato, già maestro di campo questi eventi vide la luce il Dialogo fra Genova e Algieri, pubblicato ad Amsterdam Narrare italiano. Dalla nostalgia all'assenza (1606-1997), Verona 2004, pp. 84-91; C.D. Lee, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] sei fra nobili arti"; "Hercole, tu che puoi gli oltraggi e i torti"), mentre da del Tasso da lui pubblicata: Delle differenze poetiche (Verona 1587, G Seguirono altre edizioni: Novella di M. Giovanni Guidiccioni Vescovo di Fossombruno, in Bologna, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] maggio e 3 ott. 1291, che fra i molti da liberare fossero anche i dipendenti delle società Corso Donati. Al fondaco già aperto a Verona si aggiunsero le filiali bancarie di Venezia la società che suo fratello Giovanni Chiocciola costituì mentre si ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Germania, si fermò a salutare a Verona l'amico Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua lettera a Giovanni Tortelli) -, durò a lungo. questa lettera come scritta da E. a Francesco Pizzolpasso, senza tener conto che fra l'intestazione e l ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Ercole d'Este signore di Ferrara, sotto Verona. In realtà la Francia tardò a intervenire, tant da Tesino in Po", "in mezzo di duo correnti grandissimi", "fra ambasciatore. Nel 1486 venne inviato presso Giovanni Caracciolo, duca di Melfi, per ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] anni a Olivè, presso Verona, ed ebbe modo di Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537 ormai diventati argomento usuale fra i dotti. Alla loro ] Nuovo contributo alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1722, lasciò spesso Padova, per recarsi a Verona e a Venezia. Nel 1722 accettò di più giovani, fra i quali i più noti furono Giovanni Gloria e Sante di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre ...
Leggi Tutto