BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] debitore a un romanzo di Édouard de Laboulaye. Fra il novembre 1914 e il gennaio 1915, uscì Istruzione Giovanni Gentile e presieduta da Giuseppe Filippini, M. P. P., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] febbr. 1483 il cardinal Giovanni d'Aragona gli aveva vescovato di Policastro, da cui non volle muoversi in discessu a Musis". Fra i carmi della prima Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165-190; ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] Castellesi da Corneto, vittima dell'ostilità fra i due rami Giovanni Fruticeno (che curò l'edizione dei Nicolai Archii comitis Numeri, Mantuae 1546; altre edizioni a Padova nel 1739, insieme a composizioni di G. Fracastoro e A. Fumano, e a Verona ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] i Poèmes antiques et modernes, fra i quali, insieme con buona anni dopo il '30 fu oscurata da quella più rumorosa dei suoi compagni d insieme con Giovanni Ruffini e e A. de V., in Studi di letteratura straniera, Verona 1905; B. Croce, A. de V., in la ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Veronada Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] cultura veneta del momento, da Pietro Bembo a Giulio Camillo Delminio, daGiovanni Cotta ad Andrea Navagero, argomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. Colombero, Il problema del contagio ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca di dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus , in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 191-217; L. Spitzer, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Bartolomeo Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio Correr. Valier, il vescovo di Verona e cardinale ascoltato da tempo quale mentore spirituale vale, soprattutto, pei consulti di fra Paolo, nei quali v'è, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni Così Giovanni Jacopo Dionisi nel secondo (Verona, 31-3.
[25] Cfr., a questo proposito, E. GUIDUBALDI, Bartolomeo da Bologna, in ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della produzione agiografica, che, fra traduzioni dal greco e produzione originale tra gli altri dal celebre manoscritto di Verona, Biblioteca Capitolare, Codex Veronensis LX (58 di Giovanni di Nikiou, che, tradotta assai tardivamente nel 1601 da un ...
Leggi Tutto