BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di una applicazione con esiti pratici. Fra i figli di Elio (m. 1576 il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.da ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] successore di Manuele, Giovanni Paleologo, che lo Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato dall'Oriente molti e preziosi codici greci, e da cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] questo de mā de maistro zorzi da chastel fra... cholega de maistro vizenzo chaena ad , e l'altra del 20 marzo 1531 daGiovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. 436; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona, eine archivalische Untersuchung, in Jahrb. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ramo di S. Fosca, e da Agnesina Montaner di Giovannida Modone, di ceto non nobile.
, con intelligenza e fortuna, uno fra i più importanti commercianti di pepe della di Cremona e la cessione di Verona all'imperatore ma difendendo con intransigenza ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai daVerona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto esametri, uscita il 1892,e quella dei Don Giovanni di Byron, finalmente compiuta e pubblicata il 1897. ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] pp. 185-194. Per la residenza a Ravenna, R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924, pp. 8, 15, 47, 129, 133, pp. 365-384 (ivi il testamento del 1411); G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921 p. 4 ss. (l' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Correggio. Ad ogni modo la pacificazione fra le due famiglie parmigiane fu inevitabile della Scala, divenuti signori di Verona dopo la morte di Cangrande; ; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] storico-artistica di Verona, Verona 1909, pp. 23, 27, 237, 271, 510; A. Da Lisca, La basilica di S. Zeno in Verona, Verona 1941, pp 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fraGiovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. 24 s.; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] di Padova, ordinati da Bonifazio Lupi di Soragna; fra essi vengono concordemente diffuse nella valle del Po (Giovannida Milano, Giusto), di cui " di A. e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di Verona, in Critica d'arte, VI (1959), pp. 313 ss.; E ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] probabilmente più giovane di lui, fra i collaboratori del Lippi nella alla collaborazione di Gerolamo di Giovannida Camerino, cui lo Zeri 1937, p. 34; A. Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, p. 29; M. L. Gengaro, Umanesimo e ...
Leggi Tutto