CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] politico tenuto da C. in tutti questi anni di alternanza fra potere e capit. di Verona nel 1712 e per la prima volta ed. da S. Maffei tradotte da Bellator (Inst., 1, 6, 6)e le In Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da " ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del Sacchini intitolato Fra Donato (composto nel estate 1786), a Londra (primavera 1789), a Verona (teatro Filarmonico, car' nevale 1790), ecc. Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di poeta cesareo presso la corte imperiale, di Lorenzo Da ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato '89; quindi fu a Verona, Vicenza, Padova, Venezia più celeri le comunicazioni fra l'Alta Italia ed Napoleone e di vari rapporti inviati da Napoli sulle condizioni politiche e morali ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] -268; da A. Cipolla, A. M. B. a Verona, ibid.,s. 3, XVI (1913), pp. 257-271; da S. ,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro uno scambio di incunaboli italiani e incunaboli tedeschi fra la Laurenziana e la Biblioteca Cesarea; Maruc. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] caduta nel saggio Don Giovanni Tenorio di José Zorrilla diretto da Eugenio Salussolia, e l e Giorgio Strehler. «Asserragliato fra adesioni e proposte» cercò la di Shakespeare al Festival del teatro di Verona – non riconoscendosi però nel ruolo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Verona e Vicenza, conquistate nel 1387 da Gian Galeazzo, che sarebbero rimaste sotto Milano fino al 1404. Erede del Ducato fu invece il figlio primogenito, Giovanni Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Giovanni Graziano per la sua opposizione alle nozze con la cugina. C'è forse piuttosto da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Roma influenzato in senso anticonsalviano daGiovanni Torlonia, un dispaccio che spezzare la solidarietà che stava stringendosi fra gli zelanti della chiesa e gli per tutta l'Italia, con sede a Verona (sostenendo che per il papa "unico mezzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] opere di Albrecht Dürer. Rapporti diretti fra quest'ultimo e il G. troverebbero conferma e decorativa attuata daGiovanni Grimani negli imponenti Veneto e nell'Emilia, a cura di C. Limentani Virdis, Verona 1997, pp. 35-41, 63; V. Branca, La sapienza ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] segnalò che l’anziano tenore Giovanni Zenatello, fondatore della stagione estiva all’Arena di Verona, era a New York per anni, l’amica pianista Vasso Devetzi, che fece da intermediaria fra i due), il trafugamento delle ceneri dal cimitero parigino ...
Leggi Tutto