Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] Gepidi, poi, sull'Isonzo e a Verona, le altre truppe di Odoacre, che morte di Eutarico i rapporti fra T. e i Romani si del tutto positivo del viaggio di Giovanni I, fece gettare il papa T., pubblicato per la prima volta da P. Pithou (1579) sulla base ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] ) e The two gentlemen of Verona (un'anticipazione di quelle commedie , le sestine inserite in tanti suoi drammi, da Romeo and Juliet, As you like it, Twelfth sul lontano regno di Giovanni Senzaterra che vide il primo conflitto fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] nella "militia sancti Ambrosii", ossia fra i feudatarî dell'arcivescovo di Milano. venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) e Giovanni (v.) tennero (con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova) e ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] e il nipote di questo Gian Girolamo (Verona 1513 - Famagosta 1559) imitarono e proseguirono veronese, caratterizzato dalla presenza di fra Giocondo e di G. M. in virtù della forte influenza esercitata su di lui da S. Serlio e dai disegni di B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre, quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì [...] uno dei primi maestri dell'umanesimo, Giovanni di Conversino da Ravenna, conseguendovi il diploma di notaio, Verona, dove rimase sino al 1429, quando fu costretto ad allontanarsene a causa della peste. Rifugiatosi a Ferrara, vi ebbe a discepolo, fra ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] monetaria europea e presidente onorario del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti. È stato membro del consiglio fu nominato senatore a vita. Nel 2002 inaugurò la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, da lui donata alla città di Torino. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] Nazaro a Verona. Svolse la fra architettura e decorazione dipinta, interpretando con inesauribile inventiva il repertorio antico, specialmente delle grottesche, che sottolineano il tema delle sue architetture. Sono da ricordare: le porte S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] anche Giovanni Battista Gandino, nella relazione al ministero sull'ispezione da lui fatta Torino: risultò secondo fra gli eleggibili, essendo di R. A. e della sua conversione.- Appunti critici, Verona 1921; E. Troilo, A., Milano 1926; G. Tarozzi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Giovanni IX si ebbe un intervallo di alcuni mesi, e quindi si debba pensare a contrasti. Certo è che anche il nuovo papa era un formosiano e che la sua ordinazione era stata fra quelle celebrate da dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] governo instaurati daGiovanni XXII, particolarmente a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli a c. di G. Mollat, Paris 1916-1922, ad Indices. Vedi fra le biogr.: L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto