PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara daGiovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] settant’anni).
Possedeva, insieme con i suoi tre fratelli, Giovanni Maria, Paolo e Giacomo, beni nel territorio di Fusignano, II, Ferrara 1793, pp. 37-39; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] fraGiovanni Pepoli e Beatrice da Correggio dovrebbe precedere la rottura dell’alleanza fra Scaligeri e Correggio, considerando che nel 1342, come dimostra il matrimonio del fratello Giacomo, i legami fra i Pepoli e i signori di Verona erano ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] .: "Ludentes pueri"). Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni Nogarola, contenuti nel ms. Estense α.G.5.15
del secoloXV, Modena 1907, p. 13; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra1921, pp. 44 s.; A. ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] detto anno. Alla statua fu sottoposto, presumibilmente fra il 1380 e il 1385, il sarcofago del della Scala e di Giovannida Fagnano, oggi ambedue , pp. 388-392; F. De Maffei, Le arche scaligere, Verona 1954, pp. 28-31; C.Baroni, La scultura gotica, in ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] modenesi di Alessandro Tassoni, Giovannida Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888-93, ad ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del fra i capi, nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] marzo 1272, nominandolo inoltre vescovo di Akka (S. Giovanni d'Acri) e legato apostolico per la Terra Santa , 276; S. Orlandi, S. Pietro Martire daVerona - Leggenda di fra' Tommaso Agni da Lentini nel volgare trecentesco, Firenze 1952, sull'autore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Giovanni (la famiglia si completava con quattro sorelle, accasate fraGiovanni Malipiero e venendo sostituito da Gerardo Dandolo; nel '63 fu ambasciatore in Borgogna a sollecitare l'invio di truppe da usarsi contro i Turchi; nel '65, capitano a Verona ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] dalla domenicana suor Domenica da Recarco daVerona nel convento di S dà notizia lo stesso B. nel prologo dello Psalmista; Commentario intorno al Vangelo di s. Giovanni del secolo XV delle Vitae fratrum O. P. di Fra Gerardo de Frachet O.P., a cura di I ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] aggiunse alla contea di Scandiano, e inoltre donò a Giovanni, figlio del B., tutte le gabelle - eccetto su M. M. Boiardo, Bologna 1904, pp. 6, 296 s.; Id., Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 41, 42, 77, 78; A ...
Leggi Tutto