LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] prioritario in vista dell'evangelizzazione, e fra le popolazioni nubiane la zona di 462, 491-492; Lettere e decreti, vol. 377 (1881), c. 555. Partenza dei missionari daVerona, in Annali dell'Associazione del Buon Pastore, 1872, n. 2, pp. 44-46; G ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Quintiliano, Marziale; fra i greci commentò Omero a Venezia nel 1504 e l'editore Giovannida Lignano, nella lettera premessa all'edizione, 1595, pp. 69 s.
Lo ricordano ancora: S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 231-233; A. Zeno, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] costruita una vera e propria fortezza fra la piazza del Comune e quella Verona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la pace nel giugno del 1335. Da di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] alcuno circa le relazioni intercorse fra il nuovo conte e G., sinodo ivi convocato dal papa Giovanni XIII, presenti Ottone I , Raterio di fronte al mondo feudale, in Raterio daVerona. Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1969 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio DaVerona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, ottenerne la restituzione. Alcuni mercanti veneziani, fra cui il Basegio e il di lui dello Stato: gli fu preferito Giovanni Soranzo, che fu eletto alla suprema ...
Leggi Tutto
CELESTINO daVerona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni daVerona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] a Verona; quindi venne sottoposto a un nuovo procedimento da parte confortatori" della Compagnia di S. Giovanni decollato.
L'unica informazione sull impossibilità di parteciparvi.
Bibl.: L. Amabile, Fra' Tommaso Campanella; la sua congiura, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] amico a ritirare dai torchi le lettere sue e della Silvia (daVerona, 4 ag. 1788: Rovereto, Bibl. civica).
Se avesse busta 1). In quella estate comincia l'amicizia e presto l'amore fra la C. e Bertola e ha inizio tra loro una lunga corrispondenza ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato ad Andrea I, 1, Monasterii 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 17, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., È ricordato in questa carica da un documento del 21 giugno 1353, quando, con l'ex bailo Giovanni Dandolo e con i consiglieri ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] alla voce Aldobrandini, Giovanni) fu pubblicata, a daVerona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo; D.B. Boncompagni; C. Matteucci; e G. Eroli da Narni.
Consumato dall'estate del 1867 da nel cimitero della Misericordia dell'Antella.
Fra le opere edite del G. ...
Leggi Tutto