GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , qualche anno dopo, fra quelli dei sospetti di eresia rivelati da Rinaldo daVerona, processato dal tribunale vescovile Roma 1979, pp. 56 s., 64 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Il ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Girolamo Spinazzola (da identificare forse con fra Girolamo da Melfi). In per poi recarsi ad Asolo, a Cittadella, a Verona e a Vicenza. A Firenze, verosimilmente all'inizio , in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] un suo precoce trasferimento daVerona. Appartengono alle prime da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Giovanni in un cartiglio che appare infilato, in basso a destra, fra la tela e la cornice. Nel pendant (ibid.), in primo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] da mercanti veronesi al tempo delle lotte fra Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune di Verona Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] provveditore generale del Polesine Giovanni Francesco Salomon, nella relazione accurata e fine mappa del fiume daVerona al Castagnaro, con gli affluenti, da una linea nera in inchiostro; alcune iniziali sono a colori; gli spazi bianchi fra ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] nome appare ancora nel capitolo generale di Verona (5 giugno 1538) e in quello predestinazione, il cappuccino Giovannida Fano, che predicava accolto e favorito B. Ochino, fra Giulio della Rovere da Milano e fra Agostino tarvisino.
Se A. negli ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] maggiore, Francesco, fu notaio attivo a Veronafra il 1426 e il 1438, contrasse di peste. Il minore, Giacomo Giovanni, fu campsor, e in prime 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] . Lorenzo a San Giovanni Valdarno e, nel Gaspare daVerona, De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e , 80, 82; P. Farenga, Monumenta memoriae. Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. Sisto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. in aiuto di Firenze, il C. fu fra i primi a partire, ma con una compagnia 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., III ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] suo vicario fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette in nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., ...
Leggi Tutto