DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Fonti cronachistiche ricordano il D., poco attendibilmente, fra gli elettori ducali di Giovanni Soranzo (1312); più verisimilmente, fu tra consolidamento del possesso della marca trevigiana, acquistata daVerona che però non ne deteneva un possesso ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Giovanni d'Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este duca di Ferrara, nella quale la pregava di volersi "dignare fare restituire" 200 scudi d'oro, che erano stati sottratti al C. da un certo Pietro daVerona alcune poesie, fra cui, ad ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] di classici greci e latini) gli furono carpiti in Provenza daGiovanni d'Armagnac e, con molta probabilità, non li riebbe dantesco, XVII (1909), pp. 126-44; G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 42, 64 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Fra il 1532 e il 1533 si recò dapprima a Brescia, per provvedere al trasferimento degli orfani degli Incurabili in una casa presso S. Giovanni Battista, poi a Verona 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovannida Fano aveva raccolto e ricoverato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Capella autografe di Raterio daVerona (1984) e della
Alle origini della cristianità medievale: Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia, gli scritti in occasione della morte, si vedano fra gli altri:
T. Gregory, Claudio Leonardi medievista, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di prigione da scontare nel convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e Donzellini, si veda in Arch. di Stato di Verona, Testamenti, mazzo 154, n. 332; Ibid., Anagrafe ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto suo testamento. E nella notte fra il 5 e il 6, 350; Gaspare daVerona, De Gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, p. 36; Michele Canensi da Viterbo, ...
Leggi Tutto
GASPARE daVerona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] giuramento di fedeltà alla Chiesa, fra l'altro insieme a un suo da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Ferrara, a Giovanni Gianderoni, già eletto da Pio II vescovo di Città di Castello, fino ai medici pontifici: Cristoforo daVerona ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova daGiovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fretta - a costo d'impegnare l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fraGiovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] gli aiuti di Brescia, Mantova e Verona che gli consentirono di aver ragione di Reggio.
Dopo alcuni mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono Ind.; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. ...
Leggi Tutto