CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Si diede a una vita scioperata, fra carte e biliardo, con lunghi Carlino, dove fu chiamato daGiovanni Spadolini, che nel 1969 «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido daVerona e di P. C., in L’antimanzonismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Giovannida Sacrobosco, volgarizzata da Zucchero Bencivenni) ed è quindi da ora DCCCXX della Biblioteca capitolare di Verona, affine a quella del Chigiano L 1470, aprile-giugno, nella Balia del '71 fra i duecento "arroti" (aggiunti), vicario per sei ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di nuovo assessore del podestà, a Verona (con Francesco Venier, che sarà doge occasione: A. S. Norris, Cavino, Giovannida, in Diz. biogr. degli Ital., colpevolezza. Introd. alla polemica sulla colpevolezza fra i giuristi del diritto comune, Bologna ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] il circolo del Leonardo di Giovanni Papini, senza nessuna "consapevolezza di contraddizione" fra l'alto magistero dell' B., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido DaVerona.
Procede intanto instancabile l'attività artistica del B. con ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo daVerona (Liberale daVerona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] FraGiovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento, a cura di E. Sesti, I, Firenze 1985, pp. 415-434; Id., in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo Facino Cane, accorse in soccorso di Verona, per fare ritorno a Brescia, suscitò subito l'opposizione della nobiltà locale, primi fra tutti i Suardi e i Colleoni, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] mentre sembravano farsi più forti le tensioni fra il partito dei "giovani" e quello con Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del conflitto è documentata da una nelle popolazioni; il 31 ottobre scriveva daVerona: "si deve pregar Dio che tenghi ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Ordinis servorum b. M. V. di fra Raffaello Maffei del 1557, che distingue G. daGiovanna ma attribuisce a quest'ultima la lode (databile 1491-1521?), conservata nella chiesa dei servi di Verona, ridipinta a più riprese, che raffigura senza titolo una ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo daVerona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] professori padovani, tanto che ebbe litigi clamorosi sia con Giovannida Prato sia col Tartagni, L'alta considerazione in cui del 1459 (Verona, Bibl. civica, ms. 939, C. 1r), mentre per contro altre parti risalgono addirittura al 1466. Fra le ultime ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Giovanni della Bibl. Malatestiana a Cesena (ms. D. 111. 3) sono stati attribuiti al C. anche in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino daVeronafra' Benedetta il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovannida ...
Leggi Tutto