CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] in quale anno egli abbia lasciato Verona per recarsi a Brescia, dove iniziò avvenimenti di Milatio sono illustrati da incisioni del C.: fra le stampe più importanti traslazione delle sacre reliquie di s. Giovanni Battista dal Tesoro nel nuovo deposito ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince Verona, in Verona illustrata, XI (1998), pp. 21-29; N. Kudis Buric, Alcuni contributi all'"accademismo" veneziano fra ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] consente di cogliere il rapporto fra tradizione e innovazione, riconoscendo l costituito per l'Italia da Villafranca di Verona, fondazione condotta all'interno , Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra 1715 fu inviato a Verona nel convento di S. delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di , Torino 1980, pp. 85-139; S.P. Caligaris, Fra C. L., in Arte cristiana, LXX (1982), 684, pp ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione Osservazioni letterarie (Verona 1739) contestò fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] suo campanile (1795)vennero progettati daGiovanni Battista, ma compiuti molto più Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi figli con il fratello Giuseppe), fra i quali altare, gradini, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] indomani dell'inclusione di Verona nel Regno d' da un grandioso loggiato centrale, trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e ionico al piano primo, con statue fra al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] nov. 1488 (Bampo, ms.), mentre il 3 dicembre è presente a Verona alla stesura di un contratto di affitto riguardante l'abbazia benedettina di S , insieme con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio da Rimini e Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Verona nel 1932 (L. Piccinato, Il concorso per il piano regolatore di Verona Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B.
Altre opere del B.: i mobili realizzati fra il 1930 ed il 1936, esposti alla a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] dorate, che furono eseguiti da altri orefici, fra i quali Gaspare da Castiglione, figlio dell'architetto , 29, 37, 152; V. G. Salvaro, G.I.C., Cenni bibliogr., in Madonna Verona, XI (1917), pp. 83-95; E. Kris, Di alcune opere ined. all'Ambrosiana, ...
Leggi Tutto