LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da che fu vestito frate del Piombo si potette egli annoverare fra i perduti" (ibid., p. 324).
Fonti e Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; J. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] a Verona del attribuito a Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio, già individuato da G. Romano Giovanni Pietro è pagato per due angioletti destinati ad ornare la reliquia del santo chiodo nel duomo di Milano (Annali, 1880, p. 184, col. 1). Nel 1524 fra ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] b. direttamente sopra medaglioni aurei, già diffuso in area bizantina fra il sec. 6° e il 7°, divenne comune in Nationalmus.; Udine, Mus. Civ.; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. anche un disco proveniente da S. Giovanni Battista, con una decorazione ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale ) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele ( . Maria a Cracovia, databili fra il sec. 13° e storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Verona, opera di Niccolò, del 1139 (Hamann, 1922, fig. 106).Uno splendido archivolto proveniente da g. è raffigurato mentre tiene fra le zampe un cinghiale (c. coll. 202-204; G.L. Mellini, Giovanni Pisano, Milano 1971; U. Scerrato, Oggetti metallici ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] °-6°), e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilica dei rapporti fra i tre presso Cagli, nelle Marche, San Giovanni Valdarno, in Toscana, ecc., . La Rocca, Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] composti nel 1125, dà notizia del fatto che nella battaglia di Hastings del 1066, fra le truppe normanne si del portale del duomo di Verona, dove l'identificazione del 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), uno ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] un ornato composto da una croce fra palmette stilizzate entro di fronte alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Verona, che riguardano in realtà un Giovanni Battista di Luca Del Moro (da qui era nato anche l'uso di chiamarlo Giovanni sembrano costituire lo studio per una decorazione absidale.
Generalmente datati fra il 1553 e il 1559 (Marinelli, 1980, p. 200 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] pastori del Museo di Castelvecchio di Verona, una piccola tela a olio nota nella Madonna col Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Girolamo, una s.; K. Prijateli, Le opere di G. e Francesco da Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1 ...
Leggi Tutto