I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'ambito di queste ricerche e del dibattito da esse suscitato, è stato fra l'altro mostrato che non è possibile ottenere collezioni Bembo e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] a Viterbo, 1899-1902, al muro esterno dell'Arena di Verona, consolidato dall'ingegnere R. Morandi nel 1958 con la tecnica un progetto unitario che, tuttavia, non sarà costituito da momenti distinti fra loro, ma rappresenterà l'esito di un cammino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] (ad es., Aquileia, Milano, Verona). Queste diverse scelte non sono fra le componenti del gruppo episcopale: si delinea una tendenza all’unificazione, da terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, nell’antica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e da autori come Giovanni Pierluigi da Palestrina e i suoi successori Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato da Luttrell, banda diagonale azzurra fra sei merlotti argento, che . 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] giudice, imberbe, troneggia su un globo fra sei angeli, due dei quali presentano aperti di S. Zeno a Verona, della seconda metà del sec. 11°, nel g. universale dipinto da Pietro Cavallini in S. S. Giovanni di Studios, partendo da elementi eterogenei ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] all'Orosio laurenziano; nelle Complexiones di Cassiodoro (Verona, Bibl. Capitolare, XXXIX, c. 96r Giovanni di Neumarkt, la forma della lettera è creata da 'Italia altomedievale. II. La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] d. C.), Velitrae (C. I. L., x, 6588), Verona (C. I. L., v, 3446).
Nelle province dell' 123).
Virunum: scarse tracce di due absidi distanti m 58 fra loro (Schultze, op. cit., p. 54).
Volubilis: di S. Giovanni Stoudios sono coperte da un unico tetto ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] territorialmente in quegli anni fra poche grandi famiglie. , S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, in alto, da una cornice rettilinea, lo indussero a s. a carena di S. Fermo Maggiore a Verona (1330-1334 ca.) è in discreto stato di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Lattanzio (Div. inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5) auspicavano la e protetti da una tettoia piramidale, e delle c.d. arche scaligere di Verona - erette . Falla Castelfranchi, Canosa di Puglia fra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; G ...
Leggi Tutto