Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo, dell'ultimo romani: G. Nave, Avanzi di edificio romano rimesso in luce fra il tempio di S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , Aquisgrana, Domschatzkammer). Fra le molteplici tipologie delle papa Lucio III (m. nel 1185) nel duomo di Verona, si spiegano con influssi provenienti dal Nord delle Alpi. Il con il Bambino con Giovanni II Comneno (1118-1143) da una parte e l' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] principale di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc fra gli apostoli, mentre in quello simmetrico a destra sono state riconosciute o la Vergine fra La porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 407-420; F. Aliberti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in Roma fra la Restaurazione, cit., pp. 329-347.
13 E sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in partic. Gl. Gresleri, Il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Jarrow per realizzare cerchi fra loro identici con raggio Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a Verona tra il 796 e il 799 (Camille, 1994).La S. Giovanni Crisostomo con il sopracciglio angolato e la fronte segnata da rughe, relativa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. Nel 221 a 77), progettata daGiovanni Panozzo e da Ernst e da Piero Pozzati, Enzo Zacchiroli e Franco Zarri); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] già dal sec. 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 559) di Raterio, vescovo di Verona.Come conseguenza venne quindi definendosi nel rituale, voluta nel 1318 daGiovanni XXII (1316-1334; Rubin ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] le fabricae, come in Italia a Cremona, Mantova, Verona, Lucca o Benevento) nei quali si integravano varie autonomi costolati in mezzeria, trattenuti sulla schiena da coietti e muniti di ventresca. L'immagine di Giovanni di Poggio (m. ante 1391), già ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...]
Fra i pianeti ben presto fu osservata Venere, che come stella vespertina ci è nota fin da Parigi, di Roma (Villa Albani), e di Verona. A volte le Ore mancano completamente, ad Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , 1876. Di Genova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di Svezia (Bellori, Vite, p. Veneziane; Pellati, p. 104.
VERONA. - Museo Lapidario Meffeiano. - Scipione Maffei, fra il 1714 e il 1745 raccolse circa ...
Leggi Tutto