INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio ), in Trattato d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura di P -73; S. Marinelli, Lettera di un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, V (1986), ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Veronada Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pittori Gian Domenico e Giuseppe (fra Felice). Cugini del padre erano da G. B. Biancolini e pubbl. in Verona nel 1749, in Cronica... di Verona descritta da e santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Museo ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona, firmato e datato 1577, e l da Campori (pp. 243 s.), l'Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giovanni ), p. 106; Id., L'ambiente pittorico mantovano fra il 1570 e il 1600, in Mantova. Le arti ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 daGiovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] legga quanto scrisse lo scultore Giovanni Dupré: "...l'idea è attività artistica, tanto da poter essere considerato fra gli iniziatori del realismo 222; G. Marchiori, Scultura ital. dell'Ottocento, Milano-Verona 1960, pp. 126 ss., 144-148; Arte e ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] frequentando lo studio di Giovanni Vianello, durante il stagione degli anni '20, sono da ricordare fra le più importanti opere di , pp. 228-237 è ristampato in Catal. della mostra Verona anni venti, Verona 1971, pp. 108-115); L. Venturi, in Catal. ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] da essere denominato "il poeta della Morte" (Corradino).
Fra il monumento a Cesare Lombroso a Verona (1922); il gruppo La famiglia nella 1905), pp. 305-316; V. P. (Pica),Il monumento a Giovanni Segantini, in Emporium, XXIII (1906), p. 477; F. Picco ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] direttamente connesse alla biografia di s. Giovanni Battista, campeggia Cristo posto fra cielo e terra, adorato dagli angeli Zeno a Verona, dedicata quasi certamente alla Creazione: non solo la Terra, ma anche l'Acqua è rappresentata da una figura ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore.
In questo dipinto, che sostituì sull'altare maggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio fra la matrice stilistica d'origine e la seduzione ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata di Londra, oltre a una veduta di Verona e al Prospetto di Napoli… dalla parte allo J. da Briganti, che inquadra la piazza da sud, serrata fra le prestigiose quinte ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] visitarono Verona e fra Paolo Sarpi di A. Bianchi-Giovini (Zurigo 1836), e nel 1860 Girolamo Savonarola che predica al popolo fiorentino (ubicazione ignota).
Al Giovanni s., 169 s., 215 s.; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend… (catal.), Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto