PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] della parrocchia di San Giovanni a Rialto, dove si era trasferita fra il 1689 e il di s. Giuseppe per S. Maria in Organo a Verona.
Com’è indicato dagli studi più recenti (Llewellyn, attività di replica fu estesa da Pittoni anche ai suoi bozzetti ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] da Odoardo Fialetti. Nel 1635 sposò Felice Bocchi dalla quale ebbe vari figli, fra un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un " pp. 36-39; F. Flora, Storia della letter. ital., Verona 1950, II, pp. 767-770; N. Ivanoff, Ilconcetto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di Bergamo, venne inviato a studiare disegno a Verona, e poi a Venezia e Bologna. I e mecenate. Fin da giovane aveva stabilito rapporti di frequentazione con Fra' Galgario, il Pietro Rotari, Carlo Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] affreschi perduti, fra cui una Cavalcata del Museo di Castelvecchio a Verona, le due tavolette di nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di . Michiel], Notizie d'operedi disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Le figure plasticamente opere giunte da Mirandola a Mantova nel 1716, fra le quali otto di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 152-159; T. Pignatti, Disegni antichi del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] le statue della cattedrale, Giovanni non è neppure indicato come Fra di esse, quella decisamente ben fondata riguarda la Madonna col Bambino proveniente da storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La scultura ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] nell'Accademia Cherubini di Firenze.
Fra il 1950 e il 1952, ammiratore di papa Giovanni, di cui eseguì è R. Giolli che da lì a due anni pubblicò Diocesi di Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, pp. 45, 46, 51, 74, 120 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti (1869), pp. 78 s.; G. Da Re, Notizie della famiglia de Pasti, in Madonna Verona, V (1911), pp. 177-192, Modena 1994; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento, Rimini 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] stilistici e figurativi daGiovanni Bellini, Cima da Conegliano e Carpaccio nel Museo di Castelvecchio a Verona e l'Adorazione dei pastori della 1531.
La data di morte del M. può essere posta fra il 6 sett. 1526, giorno in cui testimoniò per un ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] con Parma con la pace stipulata a Verona nel 1315, sotto gli auspici di confermato nel 1410 daGiovanni Maria Visconti.Di arte 1, 1951, pp. 9-11; id., Conflitti giurisdizionali fra Parma e il Borgo di San Donnino nel Medioevo, Aurea Parma ...
Leggi Tutto