FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] la mappa di fra Paolino Minorita ( da Biagio Rossetti nel 1498 e rifatto nel 1710 da Francesco Mazzarelli, che ridusse a tre navate l'impianto medievale. La pianta di Giovanni Medioevo europeo (VIII-XII secolo), Verona 1978; id., Sculture del secolo ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Sagittaria, Treviso, Trento, Verona, Pavia, Tortona e Ravenna. Nell'ambito delle città, è da ricordare in primo luogo la bizantina del sec. 5°, in particolare fra la cattedrale e la basilica di S. Giovanni di Studios a Costantinopoli. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, durante la quale lo dell'arca in bianco e rosso di Verona, con le storie dei martiri titolari e Giovanni Rusconi nel 1398 (Zanichelli, 1994) e affrescata negli stessi anni da ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Verona. Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonio da ora sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare eseguire un busto per il monumento funebre di fra' Paolo Sarpi. Non si sa se questo ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] alla fine del sec. 12°; anche i sovrani angioini, da Carlo I alla regina Giovanna, ancora nei secc. 13° e 14° bollavano alcuni fu subito adottato anche dalle città della terraferma, prima fra tutte Verona, nel 1192, poi Iesi, Fermo, Treviso, Padova ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] incompiuta, fu realizzata fra il 1415 e il 1458 daGiovanni di Santuccio da Fiorenzuola.L'assoluta novità ; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] da Tassis (ibid.), e dunque anch'essi eseguiti entro il 1755, sono pure i due ovali della Scuola di S. Giovanni di Moscovia, in un gran soffitto il Sacrificio d'Ifigenia, che fra gl'altri, che colà ha spediti, questo è giudicato opera singolare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] da Treviso e Girolamo da Carpi). È quanto si può vedere in alcuni dipinti devozionali a destinazione privata collocabili nel pnmi anni del quinto decennio: Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista e santa martire (Verona illeggibile. Fra gli studi ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] un affresco romanico nella chiesa di S. Giovanni a Müstair in Svizzera e su un un rilievo delle porte bronzee di S. Zeno a Verona (sec. 11°) e in un affresco gotico del usate nel sec. 12° da lottatori e da a. (Zarnecki, 1958). Fra i due a. della ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra cui i veronesi Domenico Brusasorci, Battista D'Angolo ( Giovanni Battista, Rocco ed Elisabetta, S. Giovanni Lupatoto, parrocchiale, 1598; La Madonna con i ss. Francesco e Antonio da Padova, Verona ...
Leggi Tutto