CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] L'apprezzamento che Giovanni Gherardi da Prato dà del battistero di (esterno) e in S. Zeno di Verona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli fra tradizioni di cantiere e interventi di grandi personalità di architetti (Nicola Pisano, Arnolfo, Giovanni ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Catechesi di Giovanni Crisostomo (III, 19; SC, L, 1957) dà, di questa grappolo d'uva. In Zenone di Verona, Ambrogio, Massimo di Torino e soprattutto Bergamini, I sigilli a cilindro, in La terra fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] spettò anche a ecclesiastici di spicco, fra i quali Ildeboldo di Colonia, Benedetto tradotti in latino daGiovanni Scoto Eriugena, con la dedica, da parte proprio di Roma inclusa. Erano attive le zecche di Verona - che sostituì quella di Treviso -, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il quella di pittura e scultura di Verona (1803), nell'Accademia di Pietroburgo da parte francese avvenne solo col decreto imperiale del 25 febbr. 1911, il quale incamerava fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Giovanni Battista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino da nella cura che ha della diocesi di Verona in assenza del Giberti, e nei di epoca incerta, per la sorella suor Serafina. Fra gli scritti che non furono inclusi nelle edizioni ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] G. Trécourt; mentre, fra i disegni ereditati daGiovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, caratterizzato da quella sorta di " Guerrazzi. Nel settembre del 1905 fu in viaggio a Padova, Verona, Mantova, Bologna.
Trascorse per lo più i mesi estivi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Hobson, a cura di D.E. Rhodes, Verona-London 1994; L.E. von Padberg, H. ne riempivano i contorni con pasta vitrea.Fra i ricorrenti schemi compositivi riscontrabili sulle Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, il cui dorso è decorato da lamine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fossero appesi ampi drappi è suffragata da fonti scritte relative ad altre chiese Valvisciolo; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione del Verona restarono prive di colore, mentre all'esterno, fra ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] recto il Crocifisso e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l'Agnus Dei, opera da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rosso di Verona, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] chiamate Giovannipoli (voluta daGiovanni VIII nella seconda metà a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, I, Verona 1989, pp. 81-164; L. Pani Ermini, Santuario e manifestano però anche componenti diverse, prime fra tutte quelle turche, rivela nelle ...
Leggi Tutto