GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Novellino è usato in via confidenziale daGiovanni Della Casa in una lettera al G occasione la mediazione di un conflitto giurisdizionale fra Roma e Venezia, che anticipava i attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Novara, Verona, Parma e, della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due Regni medievali, Torino 1995, pp. 84, 123 pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti a Veronada ogni parte dell'Impero. La condanna dell'eresia è ), pp. 1-11; E. Susi, L'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fra le clausole del patto matrimoniale, stipulato con molto opportunismo nel 1502 da in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto 136, 414; Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e podestà a Verona nel 1547-49 e, di nuovo, nel 1561-62) di " all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di vacuo ch'è fra S. Francesco e , pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...]
Il D. ebbe, da una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino (1903), pp. 418-23; G. Gerola, Contributo alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 56 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Fabris", da identificarsi a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servi Verona 1808, pp. 29-33; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] recò a Milano per comporre il dissidio sorto fra i membri della sua famiglia, alcuni dei quali padovani e, un anno dopo, ricevette daGiovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla nella disciplina il capitolo di Verona (che dipendeva non dal vescovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] presi dal figlio di Nicolò, Giovanni Fieschi, proprio durante le trattative quelle piemontesi, è documentato da un fascicolo di lettere, datate fra il 17 e il di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. ...
Leggi Tutto