GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] , ebbe parte finanziaria nelle trattative fra Venezia e l'imperatore bizantino Andronico Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla vicenda di Pola, che da , andò in legazione diplomatica a Verona insieme con Fresco Querini. Fu ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, daGiovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] . Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto una rubrica di corrispondenze da Lodi (Note lodigiane) e sindacalista. Rimase a Verona fino alla primavera del 1922 morì a Torino il 29 giugno 1978.
Fra le opere del M. si vedano: ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] fu al centro nel 1515 per uno zaffiro da 128 carati appartenuto a Beatrice d'Aragona, vedova gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovo di Candia, con di dirimere le vertenze in materia di acque fraVerona, Padova e Vicenza. Dal 7 ott. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] di consigliere delegato, Panizzardi fu destinato a Verona, dove però, colpito da una ‘grave neurastenia’, fu costretto a numerose altri archivi di personalità, fra i quali si segnalano: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Giovanni Giolitti, I e II ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 daGiovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] Giovanni, Nicolò e Vincenzo, ed iniziava una carriera politica contrassegnata daprestigiosi incarichi e da ".
Avogador di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà di Verona. Il 13 dic. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] recò a Milano per comporre il dissidio sorto fra i membri della sua famiglia, alcuni dei quali padovani e, un anno dopo, ricevette daGiovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla nella disciplina il capitolo di Verona (che dipendeva non dal vescovo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] deteneva ingenti beni a Verona e nel suo territorio mano ai Malaspina di Fosdinovo da una ventina di anni. maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette Massa e di Fosdinovo rimasero però indivise fra il M. e Gabriele. Il giorno ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] posizione di vicario di Giovanni e Carlo di Lussemburgo, e accolta, fra gli studiosi recenti, dal Varola e da L. Alpago Novello e fatti de' veronesi nelli tempi del popolo e signori scaligeri, Verona 1543, p. 29v; G. Piloni, Historia, Venezia 1607, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] prima moglie, Giovanna Orsini, sposata -69; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIII, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, daGiovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] viaggio a Verona avvenuto poco 1393.
Del D., fra i cui molti rimpianti da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni ...
Leggi Tutto