PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni . Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi non essendosi egli mai sposato.
Opere. Fra le edizioni critiche recenti, si segnalano: Indirizzo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] pertanto l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta daGiovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] poneva fine alle lotte fra le due fazioni familiari nonché da lei l'investitura dell'isola. Il 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni del ramo dei Fregoso di Padova e di Verona.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] lavoro, presente con proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccolse solo 8.700 voti senza alcun eletto.
A generale, con un impegno mirante da una parte a una sua estensione anche fra i lavoratori non politicizzati, dall ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Da questo matrimonio gli nacquero due figlie, Giacomina e Bonaventura, che sposarono i fratelli Giovanni Antonio Della Scala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo dove sovrintese ad alcuni affari familiari, fra cui, il 22 ottobre, la ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Fabris", da identificarsi a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servi Verona 1808, pp. 29-33; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] dopo la morte precoce del fratello Giovanni Antonio, si trovò a ereditarne i importante fra i il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi furono per A. M. A. e Isabella Piccolomini, Verona 1956; per la cappella che fece costruire in Atri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] da impiegare nella riconquista di Tunisi: a tale impresa il G. partecipò nell'ottobre 1573 al seguito di don Giovanni 337, 350; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; G. Bandera, Marta Tana Gonzaga, marchesa di ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] al commercio e al prestito di denaro; da lei ebbe almeno un figlio, che gli Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico figlio maschio, Andrea almeno. Il 4 giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità di Veronada una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel ...
Leggi Tutto