COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde circa 62,5 milioni.
Fra il 1920 ed il 1922 Astori], Il Lloyd Triestino 1836-1936, Verona 1938; U. Del Bianco, Il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il vescovo di Verona e antico e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il quale si era discusso sulle capitolazioni imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto . Bembo..., Firenze 1985, pp. 280 s., 319 s.; Fra P. Sarpi..., a cura di P. Branchesi-C. Pin, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Giovanni Francesco Sanseverino, accertano l'avanzare verso Fornovo d'un'avanguardia guidata da (1890), pp. 205-246; V. Cian, Fra Serafino, buffone…, in Arch. stor. lomb., 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] utile tramite fra gli antienriciani da una serie di agitazioni dovute alla predicazione dei monaci vallombrosani guidati dal loro abate Giovanni R. Accademia virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s., n. III, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e da autori come Giovanni Pierluigi da Palestrina e i suoi successori Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d' daGiovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da Vitale , pp. 234, 238, 240-246, 258; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio Ferrara (1308-1313), Città di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] peste che aveva colpito Verona a metà di quell'anno, è probabile che si sia recato a Padova intorno al 1425, dove fra l'altro lo zio nome della locale Università un discorso di benvenuto (tenuto daGiovanni Giulierio), al quale il G. rispose con l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di transito per i soldati arruolati da definire, almeno, la frontiera franco-ispana fra Landrecies e Saint-Quentin. Sisposta quindi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna allorché, passata anche Padova, dopo Verona e Vicenza, sotto Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto