GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Goito, Bertolino Capilupi. Il viaggio compiuto dalla comitiva gonzaghesca fra . In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di Vicenza, e alla successiva lega IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, daGiovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] dalla quale ebbe il figlio Giovanni.
Tuttavia, fin d'allora lo ", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore, durante il fra gli altri, lusinghieri apprezzamenti B. Croce e A. Gramsci. Lo J. era stato pure sollecitato da ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] e morto dopo il 1320; Bartolomeo, nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311 il 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280- pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Verona (1316) si collocherebbe infine l'episodio della cosiddetta "epistola di Ilario", un documento apocrifo trascritto daGiovanni (2003), pp. 43-84; E.M. Vecchi, Legami consortili fra Malaspina e Genova nell'età di Dante, in Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] scegliere fra i da F. Mansi, Sacrorum concil. nova et amplissima collectio, XXIV, Venetiis 1780, coll. 881-886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona dal vescovo di Porto Giovanni daToledo (m. 1276), ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] si impegnò con Giovanni Giuriati nel trattare il restante terzo sarebbe stato ripartito fra le altre liste sulla base della Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l cui l'A. fu autore, o da lui curati o prefati. Tra i ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] fatto che il papa, Giovanni III, dopo aver convinto da un formale patto di pace e alleanza stipulato dai re merovingi intorno al 571) compiute da bande longobarde fra , a sede della corte e del tesoro, Verona. Ma non ebbe il tempo di completare la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] della Bibl. capitolare di Verona (CCLVII, c. 276 fra Roma, sostenuta dall'Aragonese, e Firenze, sostenuta da Milano e da Venezia, il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] prontamente a Verona, coadiuvato da truppe inviate da Bernabò Visconti, il G. si nascose a Verona nel convento dei Oleggio, Aldobrandino d'Este e Giovanni Paleologo tra il 1356 e il 1358, segnò però la rottura definitiva dei rapporti fra il G. e i ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Giacomo si frapponevano fra i due. corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del La Marmora. I reggimenti biografie: F. Carandini, M. F., Verona 1872; M. Cristoforo, M. F., ...
Leggi Tutto