AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mettendone a morte i capi: il duca di Verona, Zangrulfo; il duca di Bergamo, Gaidulfo, S. Giovanni Battista a Monza; esaudì le preghiere da lei ripetutamente di pace direttamente con l'imperatore.
A. è fra i re longobardi di più alto rilievo. Aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 13 apr. 1341 era fra i savi deputati all'allargamento della strada da S. Bartolomeo a S. Giovanni Crisostomo.
È falsa con dell'anno successivo, strinse alleanze con i signori di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] protettorato del Bonaparte, divenendo fra i protagonisti, tra la Giovanni il suo calzolaio, in Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschinì..., Firenze 1845, 11, pp. albori del Risorgimento aVerona (1785-1801), Verona 1950, pp. 81, 243, 265; ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 daGiovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] il D. annotava in un suo libro di ricordi: "da un lato n'ebbi un primo senso di sgomento, la la diffidenza e la rivalità fra i due corpi e la mattina dell'esecuzione, l'11 genn. 1944 a Verona, acconsentì, dopo una certa insistenza, a farsi bendare ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] erano state fatte daGiovanni Gentile con 1920), scritta per il sesto centenario dantesco, è fra le più vivaci e brillanti biografie del poeta 1896-1906, prefaz. di G. de Rosa, Milano [ma Verona] 1966; Documenti su padre Gazzola, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] assassinato, lo si trova a Verona quale testimone in un atto riguardante . Un figlio di Vitale, Giovanni, che ci teneva a presentarsi frutto di un accordo fra "tout li pelerin e X (1976), pp. 25-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] regno è ripartita quasi del tutto fra i diplomi in favore di in primavera, insieme con Giovanni VIII, incontrò a Verona Ludovico il Germanico; del due diocesi poste lungo il percorso.
L'epitaffio, noto da una copia del XV secolo che, in S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] anche dell'appoggio di Ezzelino da Romano, signore di Verona, e delle altre città della a Padova; un canonico di Ferentino, Giovanni Rubeo, nel 1258 ottenne la carica marzo 1264 sembrò raggiunta una stabile intesa fra le parti e regolati i rapporti in ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] presenza fra i suoi famigliari dei musicisti Giovanni Lourdel, Giovanni Jacopo, Giangiacomo Fogliani e Lorenzo da Bologna; 1887, ad Ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, V, Verona 1969, pp. 40 ss.; VII, ibid. 1971, pp. 663 ss.; B. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Verona nella notte dal 7 all'8 aprile, mentre il 10 dello stesso mese Guglielmo Della Scala vi era proclamato signore, le schiere padovane, guidate da attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di I preliminari della pace fra Milano e i ...
Leggi Tutto