FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da , Catalogo... dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante C. Schizzerotto, Cultura ... a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e daGiovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati incidenti fra Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] loro posizione la devono solo ad un accordo raggiunto fra altri uomini e che essi, per parte loro, nell'aprile 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli suocero; e, nel congresso di Verona del settembre 1822, Neri Corsini, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] da don Giovanni Verità al confine toscano, il 14 agosto era a Livorno, da dove chiarire i rapporti fra Stato e società, fra potere statale e in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307-398; Id., La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1739), Giovanna, si sposò Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 25 s.; Id., Storia della... contesa fra i... Moscheni... ed i... Faà di e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] politico tenuto da C. in tutti questi anni di alternanza fra potere e capit. di Verona nel 1712 e per la prima volta ed. da S. Maffei tradotte da Bellator (Inst., 1, 6, 6)e le In Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da " ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Verona e Vicenza, conquistate nel 1387 da Gian Galeazzo, che sarebbero rimaste sotto Milano fino al 1404. Erede del Ducato fu invece il figlio primogenito, Giovanni Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Giovanni Graziano per la sua opposizione alle nozze con la cugina. C'è forse piuttosto da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Roma influenzato in senso anticonsalviano daGiovanni Torlonia, un dispaccio che spezzare la solidarietà che stava stringendosi fra gli zelanti della chiesa e gli per tutta l'Italia, con sede a Verona (sostenendo che per il papa "unico mezzo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] accompagnare a Verona la sorella, andata sposa all'elettore palatino Giovanni Guglielmo di dove G. sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, Il patriziato era presente fra i provveditori e consiglieri di ...
Leggi Tutto