BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] , sì che ne rimase a lungo il ricordo, specialmente fra i contadini; nella Betìa del Ruzzante c'è una testimonianza egli venne catturato da una compagnia di "stradiotti" mentre rientrava al campo francese proveniente daVerona. Condotto a Padova ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] 'allargamento del Consiglio da 400 a 500 membri, fra i quali peraltro il B., che finisce col riparare a Verona, dove muore nel 1381 La salma, traslata di Giovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "Tirolo indivisibile da Kufstein fino alle chiuse di Verona". La profonda succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro polizia, che sarebbe cessata solo col 1933: fra l'altro, in un primo tempo gli fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] papa perché prenda le distanze da Girolamo Riario -, ad ogni buon conto, esorta Giovanni Bentivoglio e Galeotto Manfredi a ; Parte inedita della Cronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem; Le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo V ed Enrico II, Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e Gerardo Slot al punto da Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto Verona di tre passi corrotti di Igino, riassunta da G. Furlanetto in Mem. dell'Ist. G. Gervasoni, Studi e ricerche sui filologi e la filologia classica fra il '700 e l'800in Italia, Bergamo 1929, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore che traspaiono da una lettera del M. al nipote (figlio di Primavera) Giovanni Vernacci: « altre republiche, perché trovare un modo mezzo in fra l’uno e l’altro non credo si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F. Carabellese, Le relazioni ... fra la Puglia e Venezia. Trani 1897, pp. 151 ss. e, , Milano 1952, II, ibid. 1957 e Suppl., Verona 1969, ad vocem; Ferdinando el Catolico e Italia, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] posto del Petrucci fu preso daGiovanni Pontano, con il quale ai suoi nemici interni. Alcuni di questi, fra cui i principi di Bisignano e di Rossano re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a Ottocaro di Boemia. A Verona si dimostrò presto quanto fragile Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di G. Bonazzi, p. 27; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante ...
Leggi Tutto