FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., È ricordato in questa carica da un documento del 21 giugno 1353, quando, con l'ex bailo Giovanni Dandolo e con i consiglieri ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Giovanni era figlio di Pietro e di Balzana Gozzadini, e il padre di Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona contra suoi subditi". Fra il 20 febbraio e ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovannida Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] sua città grandi luminari, tra cui Guarino daVerona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] da rifugio a qualche ribelle.
Il B. non era sprovvisto di cultura; contava fra i suoi amici l'umanista vicentino Antonio Loschi e a Verona, discutendo col Marzagaia di lettere, si professava ammiratore di Apuleio. Ebbe quattro figlie, Giovanna ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] da identificare con quell'altro, Giovanni Cane che nell'agosto del 1384si muoveva per unirsi all'esercito che Enguerrand de Coucy, con l'appoggio di Bernabò Visconti, conduceva nel Regno in aiuto a Luigi d'Angiò.
Le prime notizie documentate su "fra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] fraGiovanni Pepoli e Beatrice da Correggio dovrebbe precedere la rottura dell’alleanza fra Scaligeri e Correggio, considerando che nel 1342, come dimostra il matrimonio del fratello Giacomo, i legami fra i Pepoli e i signori di Verona erano ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] modenesi di Alessandro Tassoni, Giovannida Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888-93, ad ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del fra i capi, nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] aggiunse alla contea di Scandiano, e inoltre donò a Giovanni, figlio del B., tutte le gabelle - eccetto su M. M. Boiardo, Bologna 1904, pp. 6, 296 s.; Id., Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 41, 42, 77, 78; A ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] l'attività svolta dal C. a sostegno degli interessi agrari, minacciati a suo modo di vedere dalle agitazioni contadine, prima fra tutte da quella del 1884, meglio nota col nome di "la boje", che nel Polesine appunto ebbe il suo epicentro. Per molti ...
Leggi Tutto