PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Antonio, Giovanni Battista, Tommaso Anello e Severo) e almeno due femmine, non fu secondo il Caracciolo un’unione serena: provenendo la sposa da nobile famiglia, sarebbe infatti emersa nel rapporto tra i due l’aspra competizione allora in atto fra la ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] divenire non solo uno fra i più stretti collaboratori in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa e di storia in on. di T. De Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerra della congiura ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] signoria della città.
Secondo il Chronicon Mutinense di Giovannida Bazano (p. 83), Cangrande nell'agosto seguente , Innsbruck 1891, ad Indicem; Documenti Per la storia delle relaz. fraVerona e Mantova nel secolo XIII, a cura di C. Cipolla, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Giovanni Contarini magnus e Giovanni Mocenigo. Nello stesso anno, insieme con altri cinque colleghi, venne inviato incontro al legato pontificio che daVerona il G., insieme con Nicolò Lion, fu uno fra i primi a venire a conoscenza del maldestro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] rapidi mutamenti di alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i a questa pace come a una gloria precipua del M., che anche fra i più duri contrasti seppe conservarsi la stima e l'amicizia di avversari ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra 1508 all'ingegnere veronese fraGiovanni Giocondo, scelta che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] fra l'ambasciatore francese e quello spagnolo; si recitarono due commedie. Un epitalamio in onore degli sposi fu composto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Brescia, egli uscito daVerona ottenne un buon ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] alla nomina, il 9 maggio, di quattro nuovi cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S di S. Maria in Organis di Verona, che egli sembra avere conservato, con Simone Della Valle e il domenicano Giovannida Ragusa erano già in cammino per ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell , insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] (in quest'atto, una procura di Giovannida Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone).
Nel 1314 il .
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, in Misc. di storia veneta, ...
Leggi Tutto