BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Cremona scritta nel 1433 da Basilea ove si era a lui e al fratello Giovanni il privilegio d'esenzione e della biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 39 1 (1904), p. 19; F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori. Vigevano e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] atto diplomatico: a Ferrara, insieme a Giovanni Morosini, il 26 apr. 1395 versava 1400, quindi avogador (fra il 28 novembre e di podestà a Padova, da poco strappata ai Carraresi. Tornò infatti, era capitano di Verona, impegnato a restaurare il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] 81 fu poi podestà di Verona, succedendo a Federico Corner e venendo sostituito da Marino Garzoni; durante il Firenze 1911, pp. 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24 ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] nel 184849, fu di guarnigione a Verona e a Venezia dove strinse amicizia con ne aveva sostenuto gli sforzi per allontanare da Fiume ogni residua ingerenza croata; era (1864). Per merito suo, dall'accordo fra i due sperimentatori, ebbe inizio con l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] fra la Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve convalescenza resa necessaria da una caduta da terre del marchese di Mantova, fu catturato e processato a Verona e - rimaste poco chiare le cause che ne avevano armato ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] in virtù del proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i Una repubblica necessaria, edito daGiovanni Volpe, in cui sostenne che la RSI era stata creata da Mussolini per contenere la reazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
pubblica documentata da fonti cc. 16v-17; Archivio di Stato di Verona, Anticc Arch. del Comune di Verona, b. 361-408, c. 42; . Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città, in Aevum, ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano Badoer e con Marco Sanuto del 9 febbr. 1499). Fra i primi e più stimati consiglieri della Repubblica al punto da sostituire talora, quantunque non fosse ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova ed a Mantova; univano alla lega già stretta fra Milano e Firenze: poco prima i figli Giovanni e Niccolò. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] fra i cacciatori del battaglione di volontari detto dell'"Alto Reno", capitanato da per Paolo Bovi, Bologna 1870.
Giovanni, figlio del B. e di , 902; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 97, 115, 122, 126, 228, 283, 465 ...
Leggi Tutto