GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. padre Guarino.
Fra i codici contenenti in Atti dell'Accademia di agricoltura di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Padova, e all'università ebbe, fra gli altri, come maestro, Bernardino di Verona. La benefica attività svoltavi dal B. risulta da parecchi Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] C., Giovanni Lanfranchi. Denunciato inoltre ai rettori di Verona dalla vedova venga "preso" in terra veneta, sia decapitato "fra le due colonne di S. Marco". E viene 6 ottobre, con un'"archibugiata sparata da una finestra" il contadino Marco Dal ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] , Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova. 1557; tuttavia, se presumibilmente fra il 1556-57 e il in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] fra Francesco il Vecchio, Francesco Novello e i condottieri Giovanni Azzo degli Ubaldini e Giovanni Acuto nel corso delle operazioni militari condotte dai Carraresi tra Verona storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] a opera del popolo. Le differenze fra i sessi e i loro rispettivi ruoli sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] S.1.7) del sec. XVIII, da L.A. Muratori nei Rer. Ital. ; Pergamene diverse, part. 3288; Archivio notarile, Notaio Giovanni della Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid., Verona 1995, p. 139; S.A. Bianchi, Gli eserciti delle signorie venete del Trecento fra ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] da parte del Comune di Brescia, del borgo franco di Casaloldo. Il 14 genn. 1192 era fra . ottenne allora l'aiuto di Verona, cosa che gli permise di Giovanni). È ricordato l'ultima volta il 19 nov. 1221, come testimone di un'investitura feudale da ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] Verona, di nuovo inviato dall'imperatore. Il 31 dello stesso mese, insieme con Alberto da Massimiliano Sforza. Anche da ciò il Morone si difese e, mentre fra di loro l'astio per ottenere la commenda di S. Giovanni di Cremona, concessa invece ad un ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in Marcello. Nel 1474 era capitano a Verona, dove rimase sino all'anno seguente Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio rapporti intercorrenti fra lui e ...
Leggi Tutto