BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo ".
Dopo essere stato podestà a Verona, nel marzo del 1589 andò di persuadere il papa che Venezia poteva servire da mediatrice fra la S. Sede e il re Enrico IV ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] da distribuire ad altrettante "donzelle" da romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo gran parte, si era esplicata a Castel Delze (Verona), il C. era di ritorno a Venezia, in lo fa risaltare come un esponente fra i più significativi di quegli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 daGiovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] nel 1499 egli è ricordato fra i principali esponenti della Storia di Milano scritta daGiovanni Andrea Prato patrizio milanese in danse, Paris 1932, pp. 53 s.; L. Rossi, Storia del balletto, Verona 1961, p. 14; G. Tani, B. B., in Encicl. dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Verona in qualità di podestà, proprio quando il territorio di quella giurisdizione era infestato da per normale avvicendamento, gli successe Giovanni Moro.
In seguito, dal suo soggiorno a Costantinopoli, forse una fra le più belle e interessanti di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Veronada Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] persone, fra cui il doge Andrea Dandolo e il Foscari.
Secondo il genealogista Cappellari Vivaro, il F. nel corso dello stesso anno prese parte alle operazioni militari contro Genova, ma non è da escludere che si tratti di una confusione con Giovanni ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, daGiovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] fior fiore della cultura antifascista, fra cui molti di quegli intellettuali che feroce polemica tra F. Coppola ne La Tribuna da una parte, e Il Tevere e l'I. l'opportunità di far celebrare il processo di Verona contro i "traditori" della notte del ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] iscritti. Il nome del C. da quel momento non compare più fra i membri dei nuovi consigli Il martirio di Venezia, Venezia 1933, p. 550; G. Damerini, D'Annunzio a Venezia, Verona 1943, p. 307; G. Musolino, Storia di Caorle, Venezia 1967, p. 397; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] da Parma, prima che il contrattacco di Giovannida Ugo di Monforte: dopo un duro scontro il D. venne catturato insieme con 40.000 ducati di bottino. Trattenuto prigioniero a Ferrara per alcuni mesi, venne rilasciato dopo la tregua fra di Verona, tav ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] ., pp. 370-411) da cui dipendeva. La stesura con Giovanni di Verona 1961, pp. 63-129; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 153; G. Arnaldi, La Cancelleria ducale fra ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] patriarca di Aquileia e con gli Scaligeri di Verona. L'8 marzo di quell'anno, infatti di Carlo e di Giovanni di Lussemburgo. In naturalmente sostenuta con vigore da Alberto e da Mastino Della Scala, cerimonia si trovava anche fra' Niccolò, abate del ...
Leggi Tutto