MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] deteneva ingenti beni a Verona e nel suo territorio mano ai Malaspina di Fosdinovo da una ventina di anni. maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette Massa e di Fosdinovo rimasero però indivise fra il M. e Gabriele. Il giorno ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] posizione di vicario di Giovanni e Carlo di Lussemburgo, e accolta, fra gli studiosi recenti, dal Varola e da L. Alpago Novello e fatti de' veronesi nelli tempi del popolo e signori scaligeri, Verona 1543, p. 29v; G. Piloni, Historia, Venezia 1607, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] prima moglie, Giovanna Orsini, sposata -69; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIII, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, daGiovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] viaggio a Verona avvenuto poco 1393.
Del D., fra i cui molti rimpianti da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] Fra i nomi più noti, patrocinati dal F., sono da annoverare quelli di U. Terracini, R. Bauer, E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni Ilfascismo al potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a Malagodi, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] caso di acquisto di Verona avrebbe ceduto Brescia alla da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Santoro, Milano 1947, pp. 3, 9, 16; Carteggi diplom. fra Milano sforzesca e la Francia, a cura di E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] 1198, nel 1200 e nel 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che a dieci anni di confino a Verona, al pagamento di 1.200 miei mali, / Pinger dovresti fra noi traditori" voleva senza dubbio Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] è possibile che si sia dedicato agli studi come il fratello Giovanni, addottoratosi a Padova (è ancora Priuli a definire il M eletto podestà a Verona.
La città scaligera era stata fra le prime a entrare a far parte dello "Stato da terra" della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] del padre che, com'era costume fra chi praticava l'usura, aveva lasciato cospicui da Uguccione Della Faggiuola, signore di Lucca.
Nei primi mesi del 1314 morì lo zio Giovanni un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con ...
Leggi Tutto