GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] mese prima a Mantova con il pontefice Giovanni X, suggellata dalla nomina del fratello del 928, quando l'assemblea di Verona del 12 febbraio permise a Ugo di da Pavia, si rifugiò in un luogo sicuro e richiamò i suoi milites, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] a Bologna nel dicembre 1922, ma diverse fra di esse si rifiutarono. Così fu a e, negli stessi giorni, fu chiamato da Vittorio Cini a ricoprire la carica di , Galeazzo Ciano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli – a Verona, presso il poligono di tiro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di dove, licenziati i fanti arruolati da lui e da Nel giugno si riteneva sicura la sua nomina a mastro di campo. Fra la fine di luglio e l'inizio di agosto Carlo V per evitare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] , combattuto fra il patriottismo pp. 6, 416, 445, 446; Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin…, annotati da F. Planat de La Faye, Venezia 1877, I, pp. 81 dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni . Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi non essendosi egli mai sposato.
Opere. Fra le edizioni critiche recenti, si segnalano: Indirizzo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] pertanto l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta daGiovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] poneva fine alle lotte fra le due fazioni familiari nonché da lei l'investitura dell'isola. Il 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni del ramo dei Fregoso di Padova e di Verona.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] lavoro, presente con proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccolse solo 8.700 voti senza alcun eletto.
A generale, con un impegno mirante da una parte a una sua estensione anche fra i lavoratori non politicizzati, dall ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Da questo matrimonio gli nacquero due figlie, Giacomina e Bonaventura, che sposarono i fratelli Giovanni Antonio Della Scala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo dove sovrintese ad alcuni affari familiari, fra cui, il 22 ottobre, la ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Fabris", da identificarsi a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servi Verona 1808, pp. 29-33; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona ...
Leggi Tutto