BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Giovannida Giovinazzo "magne regie curie iudex" e Matteo da per cui Mastino Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di , senza prendere le parti del duca. Nella notte fra il 27 e il 28 giunsero loro rinforzi senesi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] a Verona nel febbraio 1336, ne dà -come si sa - una attendibile lista: fra i molti da lui , in Studi stor. veronesi, I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34, 41 s., 47, 53 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Verona come "stipendiarius" con due "equi",uno dei quali era da lui stesso pagato; daVerona , passim;F. Bock, Iprocessi di Giovanni XXII contro i Ghibellini italiani, in Arch Gliinizi di C. C. degli A. fra mercatura e arte militare, in Studi sul ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovannida Padova erano per decapitazione del nipote non compromise i rapporti fra Mantova e Ferrara. Di lì a poco, , amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, II, Verona 1922; B. Sacchi (Platina), Historia urbis ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] conseguenza, ai figli avuti da lei. Fosse o no vero quello che un cronista, fra' Giovanni ferrarese, gli fa . naz.), XIII, pp. 115-374, passim; G.Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, passim;Id., L'"Orlando ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona il 12 novembre, accolse Giovanni XXIII. Rientrato a Mantova, -126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, 87, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] IX); un'interpretazione autonoma si trova in Zeno daVerona, il quale riconosce in Es. 12, S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l a Roma, che raffigura un a. fra due lupi ed è spiegata dalle didascalie che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Così, in occasione del fidanzamento fra i due (che si sposarono 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, L. d'E. e il programma di Guarino daVerona, in Acta hist. artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] fra i da Romano e Federico II si ignora. Di certo, l'obiettiva convergenza di interessi produsse fin dal 14 aprile 1232 un ribaltamento interno a Verona magnatizie, partiti e città propugnato da frate Giovannida Schio e dal movimento penitenziale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] sotto la protezione prima di Lodovico il Bavaro e poi di Giovanni re di Boemia.
Da allora il C. non avrebbe più dimenticato il favore del Petrarca; intanto lasciò subito Avignone e raggiunse Verona per non perdere l'occasione di mettersi in luce agli ...
Leggi Tutto