GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati daGiovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di Bernabò Visconti. Fra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] -51, dopo di che gli fu affidato il capitanato di Verona, sede dispendiosa dove fu per tutto il 1752 e sino 1783 al 31 marzo 1784 e, per lo stesso semestre, fra l'84 e l'85, quindi ancora da aprile a settembre negli anni 1787-90, negli intervalli tra ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] . Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, fra i sostenitori e gli oppositori della regina cattolica Maria.
Dopo essere stato ricevuto in udienza, il 27 ag. 1556, da Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos fra i quattro provveditori da inviare a Vicenza, per affiancare il rettore nella struttura da luglio all'ottobre '22, fu anche capitano a Verona nei mesi compresi tra il luglio '21 ed ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] territori costieri.
Giovanni d'Ibelin alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel 1187 ben nota la situazione di Acri fra il 1255 e il 1261, essendo in Oriente, II, Hierarchia latina orientis, Verona 19812.
P. Edbury, John of Ibelin, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] valore per la difesa della città (primo fra tutti Giovanni Giustiniani), è anche vero che non mancarono cura di A. Pertusi, Verona 1976, I, pp. 39-51, 168-170; II, pp. 98-107; G. Pistarino, La caduta di Costantinopoli: da Pera genovese a Galata turca ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo responsabilità: quello di capitano a Verona, dove si trattenne sino al 1417 e delle leggi locali, così da uniformarle il più possibile a quelle anni prima. Tornò, fra l'altro, ad ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] 1765).
Fin da giovinetto mostrò un ingegno brillante e irrequieto. Fra il 1770 e : uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004-2008, nn. 325.53, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Verona, in un momento in cui tuttavia la vigile attenzione delle autorità austriache avrebbe condotto di lì a breve alcuni dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato daGiovanni pp. 1689, 1794, 1856. Fra le testimonianze: F. Venosta, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di scarsa, e sempre minacciata da "inondationi... frequenti", da "rotte" rovinose per lacopo Stellini, Giovanni Botero e ; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e Veronese, filza 19, lett. ...
Leggi Tutto