BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] vita, spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra della titolato fra l'altro (non si sa in quale data) cappellano di S. Giovanni in che possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma di Francesco Cipriani da vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo G.M. Varanini, Palazzo Giuliari a Verona. Da residenza patrizia a sede universitaria, Somma- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] L'anno successivo ebbe parte attiva nella guerra fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Visconti con Giovanni Pisani, incontrò a Verona il legato due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da comprometterne per sempre l'organizzazione economica e, quindi, il patrimonio.
La rinuncia del F. al rettorato di Verona quasi un anno dopo, il 20 ott. 1781. I rapporti fra i due Stati erano ufficialmente improntati a cordiale amicizia, sicché il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, ritroviamo in veste senatoria, fra i rappresentanti del doge rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche Gattamelata, che operava tra Verona e Legnago, "pro visitando ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] i Brayda e la fazione da loro guidata, detta dei " partecipò alla guerra di Brescia contro Verona e Mantova, scoppiata per il morì il fratello del B., Giovanni, stabilitosi sin dal 1266 nel presenza del B., prevedeva anche, fra le altre sue clausole, l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Lega di Ferrara (16 sett. 1332) contro Giovanni di Boemia si erano spartiti le città già e Verona, contro gli Scaligeri, gli Estensi e Giberto da Fogliano, 1995, pp. 21 s., 27; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, daGiovanni Del Carretto, marchese del Finale, e da Spinetta Gabotto, La neutralità astense nella guerra fra Genova e Milano e la signoria di ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , gli comprò un brevetto da capitano nei reggimenti siciliani di divisi. Pianell era stretto fra coloro che erano convinti della d’armata (il generale Giovanni Durando era stato ferito) per i fatti del 1860.
Morì a Verona il 5 aprile 1892.
Opere. Le ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] di Mantova e la Società dei reduci di Verona - si era fatto promotore di un " Luigi Bramante, di San Giovanni Rotondo (Foggia), entrambi vicini , che venne pubblicata dalla stampa democratica (fra gli altri da LaFavilla del 4 sett. 1873).
Dopo ...
Leggi Tutto