DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Fra le varie iniziative del D. in quegli anni, sono da , nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito ;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] definitivamente in patria, accompagnato da Piero e dall'inviato spagnolo Vitale di Verona, di cui dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] casata anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica al La podesteria di Verona, conferita al C. il 19 marzo 1654 e da lui tenuta dal "sconvolta per le inimicitie... fra le principali famiglie",cui si ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] imperiale. Un primo episodio del contrasto fra il D. ed i suoi antichi fautori da Sanvitale, morto il 16 maggio 1257. Il capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovanni un accordo tra Padova, Vicenza, Verona e Treviso. Prima di scadere dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Rodolico nacque il 14 marzo 1873 da modesta famiglia a Trapani dove rimase 12 luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano Salvemini.
di Napoli e del Mezzogiorno fra il Settecento e l’Ottocento deputato per la circoscrizione Verona-Vicenza-Padova e ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] febbr. 1637 e poi ancora da ottobre al marzo 1638 e sedette ancora fra i savi durante la nunziatura di mons. Giovanni Agucchia (1624-1631), in Archivio istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32- ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Girolamo Tartarotti Serbati cittadino roveretano (Rovereto [Verona] 1761); in ricordo dell'illustre vita di Girolamo Tartarotti scritta da G.B. G., in Rivista tridentina, III (1911), pp. 3-16; Carteggio fra Girolamo Tiraboschi e Clementino Vannetti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Giovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da stato in lizza come capitano a Verona (novembre 1574), il G. compì tanto che i banchieri genovesi "fra poco diveranno più interessati a Roma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] raggiunta nel marzo del 1323 dafra' Paolino minorita tra Padovani intrinseci sollecitò anche l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò Nicolò fattagli da Cangrande dei beni confiscati a molti fuorusciti, intervenne a Verona alle ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] dallo stesso vescovo, Giovanni di Palazzo, e da suo fratello Marco. di podestà della città di Verona. Concluso il periodo di questa mantovano, Roma 1914, p. 405; G. Lonati, Un compromesso fra la pieve di Salò e il Comune di Gardone Riviera, in Arch ...
Leggi Tutto