CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 1531. per la via di Trento e Verona raggiunse Innsbruck, da dove, dopo una lunga sosta presso conto di Venezia, assieme al successore Giovanni Antonio Venier, la conferma del trattato intese a concludere una lega fra le potenze cristiane contro l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fra le clausole del patto matrimoniale, stipulato con molto opportunismo nel 1502 da in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto 136, 414; Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] a Verona e Ferrara per rappresentare la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò fra i dodici oratori che con la squadra veneziana, insieme con le galere inviate dalla regina Giovanna di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Verona: in questo contesto va interpretato il matrimonio fra . di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 -498; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] unione all'unico fratello superstite, Giovanni, un'entrata netta di poco da poco strappato ad una secolare dominazione turca, in una terra povera e spopolata, fra '44, l'E. risiedette a Verona, pur conducendo frequenti ispezioni alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] una sola fra le tante carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe città natale proseguì per Verona - dove si unirono Venezia, Fondo Inquisitori di Stato: Confidenti, b. 556 (segnalata da M. Berengo e R. Zilioli); Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo presso l'imperatore, è evidente che conseguì quella dignità fra il 1459 e il 1460, ma non si sa da aprile a settembre del 1470, il 2 sett. 1470 assunse un altro rettorato in qualità di podestà a Verona ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e podestà a Verona nel 1547-49 e, di nuovo, nel 1561-62) di " all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di vacuo ch'è fra S. Francesco e , pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione Osservazioni letterarie (Verona 1739) contestò fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e daGiovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] navigazione aerea e il pericolo criminale (Verona 1910) e I delitti contro la l'accordo e il 19 dicembre rassegnò le dimissioni da capo di gabinetto. Non si trattò, comunque, di promuovere una coalizione antiserba fra Croati, Montenegrini, Albanesi ...
Leggi Tutto