CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] alcune cariche pubbliche fra cui quella di Giovanni Decollato, nelle cui vicinanze è posto il palazzetto di famiglia, sul Canal Grande. Sfiorato dall'elezione a podestà procuratore di Verona casa a S. Giovanni Decollato: da essa uscirà sempre meno ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d' , Flaminia, Giovanni, Giustina. il dì 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. varie soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] fu capitano e vicepodestà di Verona e mostrò particolare interesse alla fra le tante, di cui fa menzione la storia". Già nei suoi dispacci da 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio alcune edizioni di testi. Fra 1744 e 1757 pubblicò in Settecento: Maffei, Muratori, Tartarotti, Verona 1999, passim; Id., Oppositori ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a Bisanzio allo scopo di trattare il matrimonio fra il giovane imperatore ed una principessa bizantina, così come era avvenuto in precedenza per il padre. La trattativa era fallita e Giovanni Filagato di ritorno da Bisanzio si fermò a Roma, dove C ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] il genovese Giovanni Ambrogio Spinola fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 267-280; A. Da biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 308, 310; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Verona 2001, pp. 55, 58, 92, 326 s. ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] la decretale Ad abolendam (cfr. Texte zur Inquisition) emanata a Veronada L. nel 1184, forse il 4 novembre, che verrà , pp. 1-11.
E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti a Veronada ogni parte dell'Impero. La condanna dell'eresia è ), pp. 1-11; E. Susi, L'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] S. Giovanni in Laterano e '42, podestà e provveditore a Verona per pochi mesi nel '41, avogador dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; un anno di carcere, all'allontanamento da ogni ufficio e al pagamento di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] da sottolineare il suo scarso interesse per le cariche fuori città. Eletto fra il 1716 e il 1723 podestà e capitano a Rovigo, poi capitano a Verona doge sconfiggendo il capo del "partito" avverso, Giovanni Emo. L'elezione avvenne il 18 marzo 1752 ...
Leggi Tutto