DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Milano, soprattutto a motivo dei tributi da lui richiesti e che andavano aumentando, all'elezione di Giovanni degli Avogadri a 541, 546, 565, 570; Docum. per la storia delle relazioni fraVerona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] va dimenticato che fra il quarto ed il doge defunto, nel '52), e poi da aprile a settembre a partire dal 1755.
In cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 1350 fu inviato presso Mastino Della Scala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l'Ungheria (ibid.). Nell' Dandolo; da Andrea de Redussis nel suo Chronicon Tarvisinum, dall'inedito Gian Giacomo Caroldo e daGiovanni Bembo.
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] nella sua città e fra i suoi affetti fu di esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che mio cognato, andare al reggimento di Verona, le E.E.V.V. mi A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia , con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] Verona, difesa dai tedeschi (21-25 novembre).
Trascorse l'inverno fra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] politica, originata dalle lotte fra la parte più conservatrice Verona e Padova da parte del Visconti, che ne evidenziava la volontà espansionistica, e l'alleanza da tre figli maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] delle città già sotto il controllo di Giovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i collegati della Lega di Ferrara (16 dei Gonzaga, Verona 1922. Per le fonti narrative si citano solo le pagine in cui il G. compare da solo, sottintendendo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Novara, Verona, Parma e, della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due Regni medievali, Torino 1995, pp. 84, 123 pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] come risulta dal testamento di Giovanni Antonio da Landriano, rogato il 15 la sua famiglia sedeva fra le centosessantacinque casate nobili R. Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, in Italia med. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di controversie fra i due duchi del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), s'incontrò col Baudise, di ritorno da Mantova e Parma, a Voghera. pp. 395 ss.;A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, p. 80; R. Quazza, Emanuele Filiberto e ...
Leggi Tutto