LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Regno germanico (fra gli altri Landoardo di Minden, Otgero di Spira, Abramo di Frisinga, ma anche Raterio di Verona) dimostra la da Ottone nei confronti del Papato fra il dicembre 963 e l'estate 964, quando egli aveva deposto papa Giovanni ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se i seguaci di fra Paolo Sarpi, e misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. E sia per la causa" di quel Giovanni Minotto che, il 27, viene ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] amministrazione della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare duca, come testimoniano alcune lettere intercorse fra i due anche diverso tempo dopo possibile lontano da una Venezia travagliata dalla peste); don Giovanni, infatti, da Nizza, dove ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] la figura dell'Adige (ora perduto). A Verona, nel 1596, venne pubblicata in suo onore nonostante il consultore in iure fra' Fulgenzio Micanzio avesse espresso il Nicolò da Tolentino un monumento, che venne in seguito sostituito dal doge Giovanni[ ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Luigi d'Angiò, dopo che Giovanna fu fatta prigioniera da Carlo di Durazzo. Non partecipò Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. degli antichi consiglieri di Carlo V, fra i quali era il Coucy. Questi ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine che derivò da screzi tra il duca e il cardinale Giovanni Salviati, A. Prosperi, I cristiani e la guerra: una controversia fra '500 e '700, in Riv. di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] diplomatici: le podestarie di Bergamo, Verona e Peschiera; i posti di sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia di Giovanni e di Maria Priuli C. De Magistris, Carlo Emanuele I e la contesa fra Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607), in Miscell ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] paesi asburgici fra i nipoti dell del 1520 proseguì a Verona le conversazioni con i voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione ; II, pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. Burigazzo, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] VeronafraGiovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse che non si trovano nello stampato" ricordate dal Borromeo nella sua Notizia de' novellieri italiani; le "rime burlesche di Agnolo Pittore fiorentino detto il Bronzino" (richieste nel 1808 da ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e la Chiesa di Trento rimasero, da allora, ottime: tanto che nel giugno 1331 prestò 15.000 fiorini a Giovanni re di Boemia, figlio di Enrico nota; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. fraVerona e Mantova, in Misc. di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto