GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e da autori come Giovanni Pierluigi da Palestrina e i suoi successori Giovanni ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] -Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo che lavorano a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d' daGiovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da Vitale , pp. 234, 238, 240-246, 258; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio Ferrara (1308-1313), Città di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Egli era andato incontro al re a Verona e potrebbe aver diretto i lavori in 1957); nel 1222-1224 emerge l'abate Giovanni di Casamari, che deteneva la custodia del sigillo della corte ‒ fra cui spiccano Pier della Vigna, Taddeo da Sessa e "Riccardus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal II stile A (in uso fra il 590 e il 630) al II stile B: nella croce da una tomba scoperta nel 1906 a Verona, palazzo Miniscalchi, databile dal contesto tra fece costruire a Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) e un palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] peste che aveva colpito Verona a metà di quell'anno, è probabile che si sia recato a Padova intorno al 1425, dove fra l'altro lo zio nome della locale Università un discorso di benvenuto (tenuto daGiovanni Giulierio), al quale il G. rispose con l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di transito per i soldati arruolati da definire, almeno, la frontiera franco-ispana fra Landrecies e Saint-Quentin. Sisposta quindi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna allorché, passata anche Padova, dopo Verona e Vicenza, sotto Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma come, fra i diversi tentativi egemonici sulle città, prima da parte del papato, poi dell' Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli erano andati incontro a Verona.
Quando il F. divenne doge, Venezia era in guerra con Genova da quattro anni e, dopo infatti una lite fra il nobile Giovanni Dandolo e il popolano Bertuccio Isarello, "paron" di nave e uomo influente fra la gente di ...
Leggi Tutto