BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] da indurli a togliere l'assedio ad Ancona, che fu così rifornita daGiovanni e da piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa errata, perché di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde circa 62,5 milioni.
Fra il 1920 ed il 1922 Astori], Il Lloyd Triestino 1836-1936, Verona 1938; U. Del Bianco, Il ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, daGiovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di quegli anni, il vescovo di Verona, G.M. Giberti. Insufficiente dovette di suo fratello, il conte di Montorio Giovanni Carafa, da sempre filospagnolo e fiducioso di portarlo così antimperiale ed antimediceo, primo fra tutti il capo indiscusso del ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] da Costanzo II, dal tempio di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni identificato con certezza, ma vissuto fra la tetrarchia e il regno risolto con successo da C. Zuckerman, Sur la Liste de Vérone et la province ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il vescovo di Verona e antico e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il quale si era discusso sulle capitolazioni imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto . Bembo..., Firenze 1985, pp. 280 s., 319 s.; Fra P. Sarpi..., a cura di P. Branchesi-C. Pin, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] della loggia Peucezia, a Verona della Arena, a Occhiobello Giovanni Basso, Enrico Guastalla, Giuseppe Nuvolari, Giuseppe Guerzoni, Francesco Bideschini, Pietro Porza, Gustavo Frigyesi), esentandoli da evidenziare le differenze fra l’attività politica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Giovanni Francesco Sanseverino, accertano l'avanzare verso Fornovo d'un'avanguardia guidata da (1890), pp. 205-246; V. Cian, Fra Serafino, buffone…, in Arch. stor. lomb., 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sempre identiche, Milano, Firenze, Verona e Vienna. Se vi prevaleva indicati da uno dei principali promotori, Giovanni Battista 195; poi in L. Ferrari, Il laicato cattolico fra Otto e Novecento: dalle associazioni devozionali alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] utile tramite fra gli antienriciani da una serie di agitazioni dovute alla predicazione dei monaci vallombrosani guidati dal loro abate Giovanni R. Accademia virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s., n. III, pp ...
Leggi Tutto