BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a allegorico di Valpolicella, in Pro Verona (ottobre 1910); A. Luzio 1935, pp. 165, 180 s., 362; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 daGiovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] un morto, numerosi feriti e centotrentotto italiani arrestati, fra cui C. Battisti. In quell'occasione il F fu arruolato nell'esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di sottotenente. Il 17 apr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] per il resto della sua vita. Allineato fra le fila imperiali, il G. contribuì nell da tramite tra Ferrante Gonzaga, mandante del delitto, e Giovanni Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; R. Tamalio, Ferrante ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] monastero di S. Giovanni Battista del monte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e Padova, dove sin da prima del 1220 aveva p. 46; C. Cipolla, Doc. per la storia delle relazioni diplom. fraVerona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio nel 1838), Giovanni Manna, i moti in Sila e nel Cilento, da lui condannati; nel settembre 1847 per i di graziare novantuno detenuti politici, fra cui Poerio, e di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Geroldo. Una ambasceria, composta daGiovanni di Silva Candida, dal nomenclator fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di questa agitazione giunse tra l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] fu eletto senatore.
Dopo essere stato fra i candidati all'elezione di due da quella spagnola, cercava di convincere Venezia a riconoscere i diritti dell'impero su Verona sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci a Caldiero, presso Verona rivoluzionario palermitano intercorse fra il 18 e assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] natura, mentre solo con Verona essa concluse un trattato sua salma fu portata in un primo momento a Zara, da lì fu traslata a Venezia, dove fu posta - come Giovanni e Domenico, furono dal F. nominati iudices rispettivamente nel 1107 e 1112. Fra ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...]
La forma di vita praticata da Domenico e dai suoi compagni propria, imponendo la scelta fra quelle di s. Benedetto un suddito dell'Impero, Giovanni Teutonico, contribuì a mantenere
I Frati Predicatori nel Duecento, Verona 1996.
G. Barone, Il Papato ...
Leggi Tutto