ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, daGiovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] costretta ad immediata partenza per la Francia. L'affiatamento fra la coppia reale e l'A. andò sempre aumentando, Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal 1708 al 1714, Verona 1890; Id., Il ministero in ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] suo esercito durante l'esecuzione del colpo di Stato. Fra lui e l'H. si sviluppò uno stretto legame. V tornò in Italia da Avignone nel 1367, Giovanni Dell'Agnello inviò l' in quel periodo in guerra con la vicina Verona. L'11 marzo 1387 l'H. ottenne ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] D'Annunzio, lesse gli autori russi, fra cui F.M. Dostoevskij. Degli nel pontificato di Giovanni XXIII e nel di G. L., Firenze 1990; G. L. visto da G. Lazzati, a cura di A. Oberti, Roma 1992 G. L. uomo del dialogo, Verona 1993; B. Bocchini Camaiani, Il ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] tra le due tendenze, rappresentate daGiovanni di Toledo - piuttosto favorevole, nel maggio dell'anno successivo. Fra questi, oltre al futuro Onorio latina in Oriente, II, Hierarchia latina Orientis, Verona 1976, p. 134; E. Franceschini, Origine ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] da dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni 310; R. D'Amico, Note su alcuni rapporti fra città e campagna nel contado di Pisa tra XI e 29; G. Fedalto, La Chiesa Latina in Oriente, Verona 1981, I, pp. 118-120, G. Rossetti ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Dopo aver visto Il Corsaro messo in scena a Verona, il B. provava così la soddisfazione di medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 diretto poi da L. Rocca e V. Angius), e fra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Intervenne alla battaglia di Montecatini del 1315, dove fu fra i primi in campo, quindi si rivolse verso la Toscana per nobili decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da lui patrocinata. In mancanza di figli maschi, nominava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Goito, Bertolino Capilupi. Il viaggio compiuto dalla comitiva gonzaghesca fra . In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di Vicenza, e alla successiva lega IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, daGiovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] dalla quale ebbe il figlio Giovanni.
Tuttavia, fin d'allora lo ", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore, durante il fra gli altri, lusinghieri apprezzamenti B. Croce e A. Gramsci. Lo J. era stato pure sollecitato da ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] e morto dopo il 1320; Bartolomeo, nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311 il 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280- pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F ...
Leggi Tutto