FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Cucchiari, i fratelli Giacomo e Giovanni Durando, N. Ardoino, C. una lega fra i il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra Emanuele, Cavour nei fasti della patria, Verona 1911, ad Indicem; T. Palamenghi Crispi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] adeguati dai rettori di Padova e Verona e a metà luglio era a Giovanni VIII Paleologo; la stessa figura del doge era fatta oggetto di plauso ed ammirazione da accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, nipote di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu facile la convivenza fra le varie riordinato a opera di Cristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di di F. C. Osservaz. e appunti, Verona 1905; G. Marangoni, Note sulla vita e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, n B. (Besta, p. 456).
Da Trento B. scese a Verona, chiamato dal conte Milone, poi di Rodolfo di Borgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947, rinsaldò i ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] deve, all'inizio del 1922, se Giovanni Amendola, già designato da L. Facta, non andò alla Guerra almeno un mese, ma anche in questo fu battuto. Fra il 26 e il 27 ottobre, dopo l'adunata tribunale straordinario speciale di Verona lo condannò a morte ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] fine luglio dal re di Francia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare Legnago, nei da I. con letterati, umanisti, filosofi e altri esponenti della cultura, tra i quali i suoi familiari Giovanni a un sereno confronto fra gli oggetti, tra i ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mettendone a morte i capi: il duca di Verona, Zangrulfo; il duca di Bergamo, Gaidulfo, S. Giovanni Battista a Monza; esaudì le preghiere da lei ripetutamente di pace direttamente con l'imperatore.
A. è fra i re longobardi di più alto rilievo. Aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 13 apr. 1341 era fra i savi deputati all'allargamento della strada da S. Bartolomeo a S. Giovanni Crisostomo.
È falsa con dell'anno successivo, strinse alleanze con i signori di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] da parte del nuovo papa, Cencio fu 'promosso' al titolo cardinalizio dei SS. Giovanni Vercelli e Alessandria e infine Verona, Piacenza e Lodi) a documentarie, più che narrative, come si è detto, fra le quali, comunque, non si possono non menzionare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] protettorato del Bonaparte, divenendo fra i protagonisti, tra la Giovanni il suo calzolaio, in Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschinì..., Firenze 1845, 11, pp. albori del Risorgimento aVerona (1785-1801), Verona 1950, pp. 81, 243, 265; ...
Leggi Tutto