FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] papa perché prenda le distanze da Girolamo Riario -, ad ogni buon conto, esorta Giovanni Bentivoglio e Galeotto Manfredi a ; Parte inedita della Cronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem; Le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo V ed Enrico II, Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e Gerardo Slot al punto da Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto Verona di tre passi corrotti di Igino, riassunta da G. Furlanetto in Mem. dell'Ist. G. Gervasoni, Studi e ricerche sui filologi e la filologia classica fra il '700 e l'800in Italia, Bergamo 1929, pp. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] considerabili da persone poste in fuga, e che se fossero restate fra noi, siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di . Maffei, Dell'impegno del danaro, Verona s.d. Sugli orientamenti politici di B ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore che traspaiono da una lettera del M. al nipote (figlio di Primavera) Giovanni Vernacci: « altre republiche, perché trovare un modo mezzo in fra l’uno e l’altro non credo si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F. Carabellese, Le relazioni ... fra la Puglia e Venezia. Trani 1897, pp. 151 ss. e, , Milano 1952, II, ibid. 1957 e Suppl., Verona 1969, ad vocem; Ferdinando el Catolico e Italia, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] posto del Petrucci fu preso daGiovanni Pontano, con il quale ai suoi nemici interni. Alcuni di questi, fra cui i principi di Bisignano e di Rossano re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e daGiovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati incidenti fra Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] loro posizione la devono solo ad un accordo raggiunto fra altri uomini e che essi, per parte loro, nell'aprile 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli suocero; e, nel congresso di Verona del settembre 1822, Neri Corsini, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] da don Giovanni Verità al confine toscano, il 14 agosto era a Livorno, da dove chiarire i rapporti fra Stato e società, fra potere statale e in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307-398; Id., La ...
Leggi Tutto