Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati ’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] nella "militia sancti Ambrosii", ossia fra i feudatarî dell'arcivescovo di Milano. venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) e Giovanni (v.) tennero (con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Giovanni Graziano per la sua opposizione alle nozze con la cugina. C'è forse piuttosto da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Giovanni IX si ebbe un intervallo di alcuni mesi, e quindi si debba pensare a contrasti. Certo è che anche il nuovo papa era un formosiano e che la sua ordinazione era stata fra quelle celebrate da dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] governo instaurati daGiovanni XXII, particolarmente a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli a c. di G. Mollat, Paris 1916-1922, ad Indices. Vedi fra le biogr.: L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "Tirolo indivisibile da Kufstein fino alle chiuse di Verona". La profonda succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro polizia, che sarebbe cessata solo col 1933: fra l'altro, in un primo tempo gli fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] come il lorenese Raterio, vescovo di Verona, e dell’aquitano Gerberto d’Aurillac notato come il confronto del testo di Giovanni con l’agiografica e anonima Vita Athanasii aspetti della vita civile di Firenze, e dà, fra l’altro, uno spazio nuovo, e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] La nuova "disputa fra sacerdozio e Impero" fu generata da un duplice conflitto, S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più . Furlani, La Santa Sede e il congresso di Verona, "Nuova Rivista Storica", 44, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da Pesaro - dove aveva accompagnata Lucrezia, la figlia del papa, destinata sposa a Giovannida Contarini, Carafa, Sadoleto, Pole, Aleandro, Cortese e dal vescovo di Verona Gian Matteo Giberti - viene letto e spiegato da Cinquecento: fra Manierismo e ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è uomo per la ragione che 'fu fatto da donna e fu fatto sotto la Biblioteca Capitolare di Veronada G. Bianchini, di Leone Magno, in I sermoni di Leone Magno fra storia e teologia, a cura di M. Naldini, ...
Leggi Tutto